Ingegneria Sanitaria-Ambientale
Ingegneria Sanitaria-Ambientale
Il laboratorio opera principalmente nel campo dello studio dei trattamenti delle acque di rifiuto, urbane e industriali, e dello smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi.
Il tema di ricerca attivo è quello delle celle a combustibile microbiche. Le celle a combustibile microbiche (Microbial Fuel Cells) rappresentano una rivoluzionaria tecnologia per il recupero energetico dal trattamento delle acque di scarico. Esse permettono la generazione di corrente elettrica mediante l’ossidazione bio-catalizzata della sostanza organica contenuta nelle acque di scarico.
La ricerca su questo tema è svolta su impianti a scala di laboratorio, che vengono monitorati allo scopo di determinare i migliori materiali di costruzione, le configurazioni e le condizioni operative più adatte per l’attività batterica. L’attività di ricerca del laboratorio è svolta in stretta collaborazione con il Laboratorio di Elettronica di Potenza dell’Università di Pavia e altri istituti di ricerca italiani e stranieri.
Per maggiori informazioni, consultare il sito del laboratorio: http://www-3.unipv.it/webidra/laboratori/4_sanamb.htm

Prototipi per studio configurazioni elettriche sulle prestazioni delle celle

Primo prototipo di cella a combustibile microbica adottato presso il laboratorio

Computer e multimetro acquisizione dati e calcolo potenza elettrica