Aree tematiche

Università di Pavia
825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi d’Europa. All’825 risale il capitolare dell'imperatore Lotario che costituì a Pavia la scuola di retorica per i funzionari del regno; lo Studium Generale fu invece fondato da Carlo IV nel 1361: una scuola giuridica e letteraria di grande rinomanza, che richiamava studenti da tutt’Europa.

Facoltà di Ingegneria
La Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia è relativamente giovane (in epoca moderna è ri-nata nel 1967) ma, grazie a una politica di sviluppo particolarmente attenta alla qualità, è oggi considerata fra le migliori scuole di Ingegneria italiane.

Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Il DICAr (Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura) è attivo nelle tre sezioni di Civile, Idraulica e Architettura. Al suo interno operano più di 60 tra docenti e ricercatori che svolgono la loro attività di ricerca teorica e applicata. Nella sezione di Architettura sono attivi 5 laboratori, STEP, Dada, Uplab, AML, ChinaLab, Geomatica.
Ultime news

LM + a.a. 2024-2025 – graduatoria vincitori
Graduatoria dei vincitori di LM Plus – a.a. 2024-2025 Leggi
LM+ a.a. 2024-2025: elenco degli studenti ammessi alla prova orale
Elenco dei candidati ammessi al colloquio orale, previsto il giorno 22/10/2024, nell’ambito delle selezioni per la LMPlus dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e in Ingegneria per L’Ambiente e il Territorio […]
Leggi
LM+: progetti per l’a.a. 2024/2025
Pubblicato il bando di selezione per il PROGETTO LAUREE MAGISTRALI PLUS
Il progetto vi permette di fare un’esperienza di 12 mesi in azienda con una significativa indennità
mensile e di realizzare un progetto di tesi […]

Final ranking list: scholarship for MSc in Envirionmental Engineering – REACH Curriculum, academic year 2024-2025
Final ranking list
Please find in the attachment the ranking list for the scholarship dedicated to applicants to our MSc in Enviriomental Engineering – REACH Curriculum in the academic year 2024-2025.
Ranking list (Italian Language)
A scholarships of 3.000 Euro/year have been […]
Leggi
Inizio delle Lezioni: 3 Ottobre 2022
Le lezioni dei corsi di laurea triennale e laurea magistrale inizieranno Lunedì 3 Ottobre 2022./ All classes are going to start on Monday, October 3rd 2022.
Potete consultare il Calendario Didattico 2022/2023 alla seguente […]

Incontro di presentazione A.A. 2022/2023: 17 Marzo 2022!
Il 17 Marzo 2022 alle ore 14:30 in aula 5 (link Zoom) si terrà la presentazione del Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio della Facoltà di Ingegneria. Si invitano tutti […]
Leggi